
Triturazioni
Triturazione documenti. Il sesto chiude tutto.
Nel tempo, documenti cartacei, faldoni, archivi e incartamenti esauriscono la loro funzione amministrativa o giuridica. Quando non hanno più valore legale o storico, devono essere correttamente avviati allo scarto documentale, secondo una procedura regolamentata e rigorosa.
La nostra azienda, regolarmente iscritta all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (Matricola: PZ02209, classe 2F) e certificata secondo la norma ISO 14001:2004 e ISO 27001, offre un servizio completo e conforme alle normative, garantendo sicurezza, tracciabilità e responsabilità in ogni fase del processo. Dopo il ritiro degli incartamenti direttamente presso il cliente, i documenti vengono sottoposti a un processo di triturazione meccanica tramite trituratore industriale Satrind Tech, con una capacità di circa 500 kg/h, rispettando i requisiti della classe DIN 3 secondo la norma DIN 66399. I materiali vengono sminuzzati fino a renderli completamente illeggibili e irrecuperabili, come previsto dalla legge.
Al termine della triturazione, i coriandoli di carta vengono pressati, confezionati in balle e caricati su autocarri autorizzati per il trasporto di rifiuti speciali non pericolosi. Il materiale viene quindi avviato a centri di raccolta autorizzati per il recupero o lo smaltimento.
L’intero ciclo, dalla presa in carico alla distruzione finale, è tracciato e certificato. Al cliente viene rilasciato il formulario di identificazione del rifiuto e il certificato di avvenuta distruzione, che attestano la conformità dell’operazione alle normative ambientali e di tutela della privacy.
La distruzione certificata è essenziale per proteggere informazioni delicate, come dati personali, fiscali, sanitari o aziendali. Una gestione non conforme può mettere a rischio la sicurezza e la reputazione dell’organizzazione. Con noi, ogni documento viene trattato con la massima attenzione e responsabilità, fino alla sua completa e sicura eliminazione.
La distruzione certificata dei documenti è un processo fondamentale per la protezione dei dati sensibili, la prevenzione delle frodi e il rispetto delle normative vigenti, come il D.lgs. 196/2003 e il Regolamento UE 679/2016 (GDPR).